top of page
RAZIONALE
Nella quarta edizione dell’evento interregionale dedicato alla leucemia linfatica cronica verranno approfonditi aspetti biologici e diagnostici, stratificazione del rischio clinico e innovativi approcci terapeutici che originano dalla progressiva e veloce rivoluzione culturale in questa patologia.
In pochi anni le strategie terapeutiche sono pressoché esclusivamente “chemo-free” fino dalla prima linea, grazie ai numerosi nuovi farmaci in grado di interferire con meccanismi biologici di segnalazione (inibitori di BTK, BCL-2, PIK3) che presiedono alla proliferazione ed alla sopravvivenza cellulare, in particolare nelle modalità “combo” ovvero in associazione con gli Anticorpi Monoclonali.
La ricerca traslazionale spazia dalle modalità di interazione delle cellule di LLC con il microambiente, alle alterazioni genetiche che rivestono un importante ruolo fisiopatologico, fino ai principali meccanismi di segnale che sottendono alla cruciale attività biologica del B-Cell Receptor. L’incontro si dividerà in 2 giornate, la prima dedicata alla ricerca traslazionale, la seconda interamente alla clinica.
Nella prima giornata verranno esposte e discusse alcune delle principali tematiche biologiche che caratterizzano il profilo di ricerca nella LLC e che possono rivestire un significato clinico-terapeutico. La seconda giornata sarà caratterizzata da 2 Special Lectures, da un ampio approfondimento delle strategia terapeutiche attuali ed in via di sviluppo, da un intervento sull’incidenza di neoplasie secondarie ed uno dedicato alla tematica COVID, con la possibilità di confrontarsi sugli importanti quesiti clinici che stanno emergendo anche attraverso l’analisi di casi clinici particolari.
bottom of page